Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Il 15% degli aspiranti medici raggiunge l'obiettivo

Professione Redazione DottNet | 06/04/2019 11:41

Un candidato su due termina la specializzazione

Aspiranti medici, laureandi e specializzandi alle prese con l' ormai famoso 'imbuto formativo': quel passaggio stretto che vede coinvolto chi sogna il camice bianco, chi ha finito il decennale percorso formativo e si appresta al post laurea, e chi medico lo è diventato ma non trova sbocchi nel Ssn. "Circa il 15% dei giovani che avrebbero voluto diventare medico raggiunge l' obiettivo. Mentre la metà di chi si laurea finisce poi la specializzazione. Ogni anno rimangono fuori da questa tappa 6000 medici".

E' il quadro tracciato da Salvatore Sciacchitano del ministero della Salute, capo della segreteria del sottosegretario Armando Bartolazzi, nel suo intervento oggi al Senato per il convegno, promosso dal Movimento 5 Stelle, sul fabbisogno di medici e l' accesso alla formazione. "Dal 2010 abbiamo assistito ad un decremento del numero dei medici - ha analizzato Sciacchitano - Dalla 'doctor' s boom generation' degli anni '70-'80, con un eccesso di camici bianchi, siamo passati tra il 2011 e il 2012 ad una discesa arrivando al momento attuale in Italia con 240 mila unità. Con un' età media però di 55 anni. Ma mancano i medici o mancano gli specialisti? - si è chiesto Sciacchiatano - Nel prossimo futuro avremmo una carenza di pediatri, internisti, chirurghi di chirurgia generale e psichiatri. C' è un imbuto formativo che vede coinvolti i candidati al numero programmato, i laureati, e chi accede alle scuole di specializzazione. Se pensiamo che ci vogliono 10 anni per formare un medico, con una spesa di 150-200 mila euro, vediamo che non possiamo sottovalutare i problemi attuali. Poi ci sono diverse università private, anche italiane che operano all' estero, che raccolgono iscrizioni e inseguono i nostri giovani, quelli che lasciamo fuori".

pubblicità

Ma esiste un numero perfetto del fabbisogno dei medici in Italia? "Secondo le Regioni servono 11 mila posti per le scuole di specializzazioni - afferma Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione sanità del Senato - il ministero ne propone 9.800 che sono di più dello scorso anno. Il Miur vuole aumentare i posti per i corsi di laurea in Medicina del 20%. Il problema però è successivo, è l' imbuto formativo dopo la laurea. Molti - conclude Sileri - abbandonano il Ssn forse perché poco attrattivo, dobbiamo invertire questo dato", ammonisce.  

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti